Vai al contenuto
Installazione Bitcoin Node

Installare un nodo (Full Node) Bitcoin | La Guida

Benvenuto all’interno della guida dedicata all’installazione e configurazione di un Full node Bitcoin fai da te. Se ancora non sai di cosa sto parlando ti invito a passare sull’articolo dedicato ai nodi ed alla loro importanza.

All’interno di questa guida approfondiremo una delle configurazioni più conosciute per quanto riguarda un full node Bitcoin “casalingo”. Questa configurazione richiede l’acquisto di un hardware dedicato con la necessità di assemblaggio e configurazione di specifiche componenti.

Lista della Spesa 🛍️

Al fine di poter gestire nel tempo un full node bitcoin ho selezionato delle specifiche minime di utilizzo. In questa guida non verrà presa in considerazione la possibilità di dedicare un hardware datato già in nostro possesso. Diamo però giusto qualche spunto in merito: è possibile sorvolare la parte del processore (CPU) che nel nostro caso non richiede un’eccessivo lavoro computazionale. Quello che si raccomanda è il possesso di un SSD rispetto ad un HDD per migliorare la velocità di lettura e scrittura dei dati del Database (DB) in fase di sincronizzazione dei blocchi. Molti utenti con adeguate conoscenze di linee di comando e sistemi operativi Linux continuano ancora oggi a far girare full node bitcoin su vecchi portati o vecchi pc fissi.

Per una migliore gestione e configurazione duratura nel tempo è però caso di dedicare un dispositivo nuovo, sempre connesso alla rete e che non consumi eccessivamente energia. Per questo motivo la lista della spesa è composta come segue: 👇

1️⃣Raspberry Pi 4:  per quanto ad oggi un modello con 4GB di ram continui a funzionare correttamente, con uno sguardo al futuro si suggerisce la versione da 8GB di ram come nel link. Attualmente è stato rilasciato sul mercato anche il nuovo modello versione 5 che garantirebbe un ulteriore upgrade in termini di prestazioni
2️⃣Case Kit Raspberry: E’ suggerito acquistare un case con mini ventola di raffreddamento per gestire in maniera ottimale temperature ed uptime della motherboard. Non c’è una specifica scelta migliore o peggiore. Il punto importante è evitare versioni dell’alimentatore non originali cercando l’acquisto di un alimentatore a marchio Raspberry. Potrebbe capitare di avere alcuni problemi con determinati alimentatori.
3️⃣ SSD: Si raccomanda un acquisto di uno spazio di archiviazione da 2 TB, considerando che a novembre 2023 il DB occupa poco più di 660 GB. Un ssd con spazio di archiviazione da 1TB andrebbe sostituito nel giro di 1-2 anni considerando una crescita media del Database
4️⃣ Micro SD: la microsd è la componente su cui verrà installato il nostro sistema operativo. La scelta ricade su micro sd enterprise edition come nel link. 32GB di spazio sono fin troppi!!
5️⃣ CASE SSD: Rimane necessario un case per poter collegare ed alimentare tramite USB il nostro sistema di archiviazione di Dati, s
6️⃣ Micro SD adapter: Essenziale per la procedura di Flashing del Nostro sistema operativo.

Extra: Al momento Umbrel ha prodotto un proprio hardware per la configurazione ed installazione del proprio Nodo più costoso della media ma che include tutte le componenti di cui sopra già configurate.

Altri Componenti 💻

Fanno seguito ulteriori materiali essenziali alla configurazione del nostro nodo 👇

1️⃣Computer di supporto: ci servirà per flashare il sistema operativo oltre che per configurare e gestire il nostro nodo.
2️⃣Sistema operativo (OS): nel caso di questa guida approfondiremo l’installazione di Umbrel OS, ma sul mercato troviamo fork e concorrenti molto interessanti come mynodebtc o Citadel piuttosto che RaspiBlitz.
3️⃣Balena Etcher:  E’ il software necessario per flashare il sistema operativo sulla Micro SD identifichiamolo come “masterizzatore digitale”.
4️⃣Connessione internet stabile via cavo Ethernet

Preparazione & Assemblaggio 🛠️

Assembliamo il Raspberry con il relativo case acquistato facendo molta attenzione alla corretta connessione della ventola di raffreddamento.
 Allego un’immagine illustrativa. ATTENZIONE: si prega di seguire le istruzioni di collegamento fornite insieme al kit acquistato.

    1️⃣Dal sito ufficiale scarichiamo il sistema operativo Umbrel

    2️⃣Munirsi di microSD e relativo adattatore e connetterli al computer di supporto

    3️⃣Apriamo Balena Etcher
    4️⃣ Selezioniamo l’immagine che vogliamo flashare e il corretto spazio di archiviazione.

    5️⃣ Attendiamo il termine del Flash e proseguiamo con la rimozione della MicroSd ed inserimento nel nostro Raspberry

    Primo accesso 🔐

    Una volta effettuati i precedenti passaggi possiamo collegare il nostro raspberry alla rete ed alla alimentazione.
    Attendiamo qualche minuto e tramite il computer di supporto raggiungiamo l’indirizzo umbrel.local

    Solitamente gli errori/problemi in questo passaggio possono essere risolti in questi modi 👇

    1️⃣Utilizzare servizi come IP scanner o Angry IP per trovare l’IP locale della nostra macchina.
    2️⃣ Se utilizzi windows prova ad inserire http://umbrel
    3️⃣ Se hai una VPN, disattivala.
    4️⃣ Sfrutta la community di Umbrel

    Se tutti i precedenti passaggi sono stati effettuati regolarmente visualizzerete la home page di umbrel. Le credenziali iniziali di accesso qualora venissero richieste sono: 👇
    User: umbrel
    Password: moneyprintergobrrr

    Saranno successivamente modificabili a vostro piacimento.
    Dirigetevi in app store e scaricate l’app Bitcoin Node.

    Non vi resta che attendere il sync della Timechain!! 🏆🏆

    Compila ora ✉️

    Richiedi subito informazioni o prenota ora una consulenza formativa con un tecnico di Handy Crypto

    Inzia ora gratis 💸

    Diventa ora membro dell’Academy di Handy Crypto! Pronte per te 3 sessioni formative gratuite direttamente in mail con un super Bonus a fine percorso

    Compila ora ✉️

    Richiedi subito informazioni o prenota ora una consulenza formativa via remoto